Cogenerazione ad alto rendimento nelle strutture sanitarie
Alberto Icardi - 2G Italia
- Perché la cogenerazione nelle strutture sanitarie
- Il caso dell'IRCSS Milano
- H2 Ready Cogeneratori pronti per l'idrogeno
Perché la cogenerazione nelle strutture sanitarie
Consumo elevato di energia tutto l'anno
- Realtà energy - intensive operative senza interruzioni 7/7, h24
- Stanze riscaldate in inverno e raffreddate in estate
- Uso acqua calda per i bagni e la cucina
- Apparecchiature elettriche in costante funzione
Cogenerazione: copre il fabbisogno energetico in modo efficiente ed ecologico integrandosi nel sistema di approvvigionamento energetico esistente e ottimizzando i costi.
Il caso dell'IRCSS Milano, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Parte degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri
Contesto particolarmente adatto per l'installazione di un impianto di cogenerazione, utilizzato per l'auto produzione di energia e calore per un numero molto alto di ore, rendendo più brevi i tempi di ritorno dell'investimento.
Motore 2G
Modello Agenitor 406
Potenza 250 kW
Soluzione Container 7x3 m
Alimentazione Gas Naturale
Rendimento 85,3% (41,8% elettrico / 43,5% termico)
Risultati previsti
-20% di energia primaria: circa 1750 MWhp/anno
-21% di CO2 immessa: circa 300 ton/anno
- Risparmio economico del 19% circa
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Consumo elevato di energia tutto l'anno
- Realtà energy - intensive operative senza interruzioni 7/7, h24
- Stanze riscaldate in inverno e raffreddate in estate
- Uso acqua calda per i bagni e la cucina
- Apparecchiature elettriche in costante funzione
Cogenerazione: copre il fabbisogno energetico in modo efficiente ed ecologico integrandosi nel sistema di approvvigionamento energetico esistente e ottimizzando i costi.
Il caso dell'IRCSS Milano, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Parte degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri
Contesto particolarmente adatto per l'installazione di un impianto di cogenerazione, utilizzato per l'auto produzione di energia e calore per un numero molto alto di ore, rendendo più brevi i tempi di ritorno dell'investimento.
Motore 2G
Modello Agenitor 406
Potenza 250 kW
Soluzione Container 7x3 m
Alimentazione Gas Naturale
Rendimento 85,3% (41,8% elettrico / 43,5% termico)
Risultati previsti
-20% di energia primaria: circa 1750 MWhp/anno
-21% di CO2 immessa: circa 300 ton/anno
- Risparmio economico del 19% circa
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.

Fonte: mcTER Roma maggio 2023 Il ruolo centrale della cogenerazione per la sostenibilità e l’efficienza nella transizione energetica
Parole chiave: Idrogeno
- Air Liquide Italia Service
- Fiera Idrogeno
- Fiera Idrogeno
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
- Atlas Copco Italia