Finanziamenti e Assicurazioni

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Finanziamenti e Assicurazioni e Idrogeno.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Finanziamenti e Assicurazioni e Idrogeno

FNM

H2iseO: primo treno a idrogeno italiano a Rovato

ll primo treno a idrogeno italiano è arrivato nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio - che fa parte dei 14 acquistati da FNM grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, anche tramite risorse PNRR - è arrivato nel bresciano dal circuito di prova di Salzgitter (Germania) del costruttore Alstom.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Idrogeno, elettrolizzatori e reti elettriche: la sessione informativa sui bandi MASE di Mission Innovation

L'appuntamento è in programma il 28 gennaio alle ore 11.

Bluenergy Revolution Soc. Coop.

Bluenergy Revolution sostituirà due gruppi elettrogeni alimentati a diesel con altri ad idrogeno nel Porto di La Spezia e Marina di Carrara

L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ha annunciato lo stanziamento di 57 milioni di euro per i porti della Spezia e di Marina di Carrara, cifra raggiunta grazie anche ai finanziamenti del PNRR nell'ambito del programma Green Ports. Il commissario straordinario, Federica Montaresi, ha firmato i decreti per realizzare l'infrastruttura energetica in alta tensione a servizio del porto della Spezia e degli impianti per l'elettrificazione del Nuovo Molo Crociere e per la sostituzione di gruppi elettrogeni esistenti con altri a idrogeno.

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Il Ministro Urso firma il decreto per l'attivazione del Fondo IPCEI "Idrogeno 4"

22 milioni di euro di agevolazioni per sostenere i progetti innovativi italiani nel campo dell'idrogeno applicato alla mobilità e ai trasporti

H2IT - Associazione Italiana per l'Idrogeno e Celle a Combustibile - H2IT Associazione Italiana Idrogeno

Idrogeno, una "carta europea" per lo sviluppo della filiera. H2IT e altre 23 associazioni del settore firmano la Cooperation Charter.

Inviata alla Commissione Europea anche una lettera per stabilire i criteri di accesso ai finanziamenti dell'Hydrogen Bank - H2IT - Associazione Italiana Idrogeno è tra i firmatari della Cooperation Charter, volta a stabilire condizioni favorevoli per una leadership europea nell'idrogeno, Inviata alla Commissione Europea anche una lettera per stabilire i criteri di accesso ai finanziamenti dell'Hydrogen Bank

Mouser
CNR

Il Cnr-Imm partecipa al secondo "Importante progetto di comune interesse europeo - (IPCEI)" sulla microelettronica

L'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr (Cnr-Imm) ha, di recente, ricevuto un grant dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) riguardante la partecipazione al secondo "Importante progetto di comune interesse europeo - (IPCEI)" sulla microelettronica e sulle tecnologie per le comunicazioni, denominato "IPCEI ME/CT" (anche IPCEI Microelettronica 2).

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Via libera dell'UE a "Hy2Move", il quarto progetto IPCEI nella catena del valore dell'idrogeno

L'iniziativa è stata presentata dall'Italia in accordo con altri 6 Stati Membri

Snam

Da CDP finanziamento da 200 milioni per lo sviluppo sostenibile di Snam

Le risorse saranno destinate al rifacimento del gasdotto Ravenna-Chieti che permetterà anche il trasporto di idrogeno, L'opera sarà connessa alla Linea Adriatica e verrà realizzata con ampio ricorso a tecnologie di salvaguardia ambientale e ripristino della vegetazione

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Idrogeno rinnovabile, riaperti i bandi del Ministero dell'Ambiente

Il Ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, i linea con quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 2, Componente 2, Investimento 5.2 "Idrogeno", ha riaperto i due bandi finanziano piani di investimento produttivo finalizzati allo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Idrogeno: MASE, chiusa la consultazione pubblica per gli incentivi alla produzione

Si è conclusa la consultazione pubblica sullo schema di decreto finalizzato a definire gli incentivi tariffari per la produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio.

Gli ultimi webinar su Finanziamenti e Assicurazioni e Idrogeno

Domenico Prisinzano - ENEA

Cogenerazione microcogenerazione e detrazioni fiscali

Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022 Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.

Bernardo Piccioli Fioroni - Utilitalia

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Gianluca Natalini - CRIF

Finanza e transizione energetica

Introduzione alla finanza sostenibile. - Obiettivi - Strumenti - Processi di valutazione - Il ruolo della tassonomia

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con Fiera Idrogeno

Altri contenuti su Finanziamenti e Assicurazioni

Stefano Calvi - Lira

Generatori di Idrogeno innovativi

L'intervento riguarda due fattori determinanti: la certezza che le riserve di combustibili fossili si esauriranno nel medio periodo e la necessità di intervenire sulle emissioni del gas serra. - Tipologie di idrogeno - Esempi di utilizzo delle Fuel Cell

Giacomelli Luca - Erredue

Elettrolizzatori integrabili in moduli

Per soddisfare i bisogni del mercato del POWER TO GAS, ErreDue offre al mercato un nuovo impianto : H-MW - l'impianto da un MW e oltreH-MW è composto da due celle di 500Kw. E' un sistema modulare controllato da un device che principale che gestisce tutti gli altri moduli. Applicazioni: - Rifornimento veicoli - Power To Gas + Heat Recovery - Stazioni di rifornimento di idrogeno

Raffaele Candela  - Baxi

L'idrogeno come vettore per la decarbonizzazione

Presentazione della Caldaia a idrogeno. Possibile soluzione per decarbonizzare convertendo energia primaria pulita.

Dario Rudellin - Danfoss

Conversione elettrica di potenza ed elettrolizzatori

(PDF in lingua inglese) Danfoss è in prima linea nello sviluppo di tecnologie innovative e sostenibili per la generazione e la distribuzione dell'energia e per aumentare l'efficienza nel consumo energetico.

Jessica Gaigher - Agevola Group

Come funzionano il credito d'imposta 4.0 e la nuova Sabatini green

Transizione 4.0, credito d'imposta, Green economy Le amministrazioni europee e nazionali incentivano l'economia sostenibile verso la doppia transizione: Green e Digital.

Mouser
Marco Bellini - Hoval

Idrogeno per il riscaldamento

Chi è Hoval e da dove viene UltraGas 2 Panoramica della tecnologia Cosa comporta la combustione dell'idrogeno?

Alessandro Maggioni - ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Idrogeno e industria

- Chi è Anima - La filiera dell'idrogeno nell'industria - La transizione verso un sistema produttivo green

Maria Gaeta - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Decarbonizzazione e Idrogeno

(pdf in lingua inglese) - The I-NECP according to the Fit for 55 - Input: Hydrogen Guidelines - Analysis: Hydrogen Guidelines - Input: National Recovery and Resilience Plan - Input: Hydrogen role in meeting EU 2030 targets - Main decarbonization pillars by 2030 - Hydrogen by 2030 - 2030 Road Vehicles fleet - 2030 Other transport sectors - 2030 Power Generation - 2030 Demand - supply H2 profile - Hydrogen pathways

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Normazione tecnica idrogeno e protocollo Confindustria

L'analisi del quadro complessivo sull'idrogeno presenta una situazione differenziata non solo negli ambiti applicativi ma anche negli elementi di filiera; alcune soluzioni sono già delineate altre ancora da individuare, alcune soluzioni sono sul mercato ma la loro operatività è resa difficile da mancanze strutturali.

Jessica Gaigher - Agevola Group

Finanziamenti efficienza energetica la Sabatini green

C'è un nuovo strumento diretto a incentivare le imprese che si prodigano per aumentare la sostenibilità dei propri prodotti e processi produttivi. Per loro un recupero di oltre il 10% sugli eco-investimenti.

Circuito EIOM