News
Cefla e Bloom Energy, partnership per accelerare la transizione energetica in Italia con le fuel cells
Cefla e Bloom Energy (NYSE:BE) saranno Partner per la realizzazione e la distribuzione di nuovi impianti di Fuel Cell, i dispositivi che consentono di produrre energia elettrica senza combustione, e quindi di ridurre le emissioni in conformità con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dalla UE.
Decarbonizzare l'industria energetica con l'idrogeno
Il crescente utilizzo di idrogeno rivela la consapevolezza a livello mondiale che l'idrogeno avrà un ruolo essenziale per il raggiungimento degli obiettivi climatici collettivi. L'industria della generazione di energia ha preso atto delle proprietà dell'idrogeno, della sua densità energetica, immagazzinabilità e del fatto che non produce emissioni di carbonio dirette al momento dell'utilizzo.
Air Liquide e Siemens Energy creano una JV per produrre elettrolizzatori a idrogeno rinnovabile su larga scala in Europa
Air Liquide e Siemens Energy annunciano la creazione di una joint venture dedicata alla produzione in serie di elettrolizzatori a idrogeno rinnovabile su scala industriale in Europa.
Air Liquide e Groupe ADP: ambizione di costituire la prima joint venture per facilitare lo sviluppo delle infrastrutture a idrogeno negli aeroporti
Grazie all'ambizione di creare la prima joint venture di ingegneria specializzata nell'accompagnare gli aeroporti nei progetti di integrazione dell'idrogeno all'interno delle loro infrastrutture, Air Liquide e Groupe ADP rafforzano la loro collaborazione.
Idrogeno: La chiave della transizione energetica
Chiunque voglia rallentare il cambiamento climatico non potrà fare a meno dell'idrogeno. Il primo elemento della tavola periodica è un fattore chiave per la decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria, a condizione che il gas sia estratto senza emissioni di CO2. La catena del valore dalla turbina eolica alla stazione di rifornimento di idrogeno è lunga e ricca di sfide tecniche.
Idrogeno verde, elettrolizzatori e fuel cell
La competenza di uno specialista in conversione di energia per una completa transizione energetica Da oltre 50 anni Danfoss Drives produce inverter per il controllo di motori elettrici e convertitori di energia. Grazie alla disponibilità di un'ampia gamma di drives, troverai sempre la giusta soluzione per la tua specifica esigenza applicativa, sia che si tratti di impianto completo di produzione di idrogeno, che di puro elettrolizzatore.
Hydrogen Economy: la visione di Bosch Rexroth
Bosch Rexroth crede fortemente nella transizione energetica guidata dall'impiego dell'idrogeno, e nel ruolo che questa risorsa gioca per il futuro della sostenibilità ambientale e dell'economia industriale. Da sempre l'azienda si è fatta promotrice della necessità di sviluppare in Italia un approccio strutturato e sistemico, che metta a sistema tutti gli attori industriali coinvolti ne coordini le iniziative, e indirizzi gli investimenti nei nodi chiave della filiera, al fine di favorire la nascita di un sistema economico competitivo che possa esportare queste tecnologie anche all'estero.
Soluzioni complete e all'avanguardia per aria compressa e gas industriali
Atlas Copco è una multinazionale con sede a Stoccolma, in Svezia, con clienti in più di 180 paesi e circa 40.000 dipendenti. Fin dalla sua fondazione nel 1873, il Gruppo investe nella ricerca di soluzioni tecnologiche innovative e sostenibili per il business dei propri clienti in tutto il mondo. Esperienza, competenza e qualità dell'offerta rendono la Divisione Compressori di Atlas Copco il partner ideale per trasformare le idee industriali in soluzioni complete e all'avanguardia per aria compressa e gas industriali.
Accelerare soluzioni sostenibili
Immagina un mondo più sostenibile, un mondo in cui occorrono meno materiali di prima per ottenere una produzione maggiore, un mondo in cui soddisfiamo in modo efficiente le nostre crescenti esigenze energetiche e riduciamo al contempo le emissioni di CO2, un mondo in cui possiamo sfruttare il potere delle risorse naturali, pur preservandole. Noi di Alfa Laval non ci limitiamo a immaginare questo mondo, anzi, contribuiamo alla sua costruzione, insieme ai nostri clienti e partner.
Idrogeno verde, elettrolizzatori e fuel cells
Con oltre 20 anni di esperienza nella conversione di energia ad alta potenza, Danfoss fornisce a OEMs e System Integrators un'ampia gamma di prodotti e soluzioni che soddisfano i loro requisiti specifici di conversione energetica.
I nostri esperti sono pronti a supportarti in qualsiasi momento, sia per la fornitura di tutti i componenti per un sistema di conversione che per la fornitura di sistemi completi di alimentazione.
Operiamo nei seguenti settori energetici:
- Energia eolica
- Energia solare
- Energia idroelettrica
- Sistemi di accumulo energetico in batterie BESS
Idrogeno verde, elettrolizzatori e fuel cell. La competenza di uno specialista in conversione di energia
La storia di Danfoss Drives nel campo della conversione di energia.
I processi che si stanno mettendo in atto nel settore dell'idrogeno sono numerosi, vari e impegnativi.
Il successo di questa transizione sarà legato alla gestione di tutte le fasi del processo di produzione, trasporto e distribuzione.
La CEO Alliance sostiene il piano dell'UE per ridurre le emissioni di carbonio del 55% entro il 2030
Mentre la Commissione europea si prepara a presentare il suo pacchetto legislativo Fit for 55, la European CEO Alliance ha pubblicato delle proposte di policy a sostegno di una spinta progressiva e ambiziosa per raggiungere la neutralità climatica. Affrontare il cambiamento climatico richiede una forte collaborazione tra il settore pubblico e l'industria, ha annunciato l'Alleanza dopo la sua riunione a Parigi. L'Alleanza accoglierebbe con favore una revisione dei principali strumenti normativi dell'UE, in particolare i sussidi per le tecnologie con alte emissioni di CO2. Le proposte dei CEO includono l'invio di un forte segnale in termini di carbon pricing, l'accelerazione delle misure per decarbonizzare la mobilità e i trasporti, gli edifici e i sistemi energetici, l'accelerazione del rinnovamento dei settori industriali chiave nell'UE.
"Sono molto contento di aver potuto scambiare opinioni oggi con le aziende che forniscono soluzioni per l'attuazione del Green Deal, la decarbonizzazione dell'economia, la transizione verde e l'efficienza energetica. Mentre la Commissione europea si prepara a presentare il suo pacchetto energia e clima "Fit for 55" con misure per ridurre le emissioni di gas serra del 55% nel 2030 e raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio nel 2050, la mobilitazione degli attori industriali ed economici sarà essenziale per raggiungere insieme i nostri obiettivi climatici. " ha dichiarato Clément Beaune, segretario di Stato per gli Affari europei del governo francese.
Il Dr. Herbert Diess, CEO del Gruppo Volkswagen ha affermato: "Il cambiamento climatico rimarrà la nostra più grande sfida nei prossimi anni e decenni. La CEO Alliance sostiene pienamente gli obiettivi climatici della Commissione europea, ai quali non ci sono alternative. Ora è il momento di spostare le discussioni politiche verso la realizzazione di questo obiettivo. In una mossa senza precedenti, la CEO Alliance con le sue aziende leader del settore provenienti da tutta Europa chiede un segnale di carbon pricing che copra tutte le emissioni in tutti i settori e paesi."
Il Presidente e CEO di Schneider Electric, Jean-Pascal Tricoire ha aggiunto: "L'imminente pacchetto politico dell'UE per tagliare le emissioni di carbonio del 55% nel prossimo decennio è necessario. La chiave è passare dall'ambizione all'azione. Le aziende hanno un ruolo vitale nel promuovere la transizione energetica e la responsabilità di dare l'esempio. Solo gli sforzi collettivi e la collaborazione tra il settore pubblico e l'industria garantiranno una crescita sostenibile e posti di lavoro a prova di futuro. Insieme, sosteniamo l'Europa nel suo viaggio per una transizione rapida ed equa verso un'economia a zero emissioni, e siamo molto felici di accogliere l'incontro della CEO Alliance presso la sede di Schneider Electric a Parigi. Grazie a Herbert Diess per aver avviato e presieduto questa iniziativa".
Come strumento centrale, i membri dell'Alleanza hanno proposto un forte segnale relativo al prezzo della CO2 per raggiungere gli obiettivi climatici dell'UE. Il carbonio dovrebbe avere un prezzo unico, in tutte le economie.
Gli attuatori elettrici di AUMA Italiana alla prima edizione di mcTER Idrogeno
AUMA Italiana ha partecipato alla prima edizione digitale di mcTER Idrogeno, con un webinar di approfondimento dedicato all'utilizzo degli attuatori elettrici nelle reti di distribuzione dell'idrogeno.
La relazione "Attuatori elettrici per valvole: lo stato dell'arte nelle reti di distribuzione dell'idrogeno" presentata da Nicola Spreafico, Responsabile Divisione Oil&Gas di AUMA Italiana, oltre ad illustrare le caratteristiche dei prodotti AUMA, ha presentato alcuni case history del settore, confermando l'attenzione dell'azienda tedesca per i numerosi settori industriali in cui opera.
ABB e Axpo collaborano ad un progetto per rendere l'idrogeno verde più accessibile ed economicamente sostenibile
Le due aziende firmano una Lettera d'Intesa per lo sviluppo congiunto di un progetto pilota in Italia.
ABB collabora con l'utility svizzera Axpo per sviluppare impianti modulari di produzione di idrogeno verde in Italia, con l'obiettivo di creare un modello operativo in grado di produrre idrogeno verde a prezzi accessibili.
Per realizzare la visione comune di un idrogeno verde più accessibile, le due aziende uniranno le loro competenze complementari. Da un lato la leadership di ABB nell'automazione, elettrificazione e digitalizzazione degli impianti industriali; dall'altro le competenze di Axpo come affermato fornitore di energia.
Il lavoro iniziale includerà studi di fattibilità volti a esplorare le possibilità di riduzione dei costi operativi e garantire basse emissioni di CO?, con l'obiettivo di identificare le sinergie che permetteranno una produzione di idrogeno verde standardizzata, modulare, efficiente e flessibile.
Il costo di produzione è attualmente una delle principali barriere all'adozione dell'idrogeno verde. Infatti, la produzione di idrogeno verde - che deriva esclusivamente da fonti rinnovabili - è circa sei volte più costosa dell'idrogeno grigio e da due a tre volte più costosa dell'idrogeno ibrido "blu", dato che entrambi questi prodotti utilizzano combustibili fossili come fonte di energia.
Soluzioni Atlas Copco per la compressione dell'idrogeno
Ampia gamma di booster all'avanguardia per diversi settori di applicazione.
Il portfolio di prodotti Atlas Copco comprende soluzioni a 360° per la fornitura di aria compressa e di gas industriali come azoto, anidride carbonica, gas naturale e idrogeno.
L'idrogeno non ha un colore: è un elemento trasparente e invisibile quando si trova allo stato gassoso, tuttavia si assegna un attributo cromatico a seconda di come viene prodotto e del conseguente impatto ambientale.
L'idrogeno grigio viene prodotto a partire da fonti energetiche fossili, l'idrogeno blu viene prodotto a partire da fonti energetiche fossili con successivo sequestro della CO2 per non rilasciarla nell'atmosfera.
L'idrogeno verde è prodotto da elettrolisi utilizzando fonti energetiche rinnovabili.
L'idrogeno è un importante vettore energetico che può favorire una produttività e una mobilità sostenibile e la tutela dell'ambiente.
Economia dell'idrogeno: alta pressione per un efficiente stoccaggio energetico
Atlas Copco, con più di sessant'anni di esperienza nella compressione di gas naturale e idrogeno, è pronta a supportare la nuova sfida della green economy
Premio di Laurea GB Ferrari: ABB, in collaborazione con Università di Genova, premia talento e visione del futuro
ABB, in collaborazione con l'Università di Genova, dà il via alla quarta edizione del Premio di Laurea GB Ferrari. Un riconoscimento, del valore complessivo di diecimila euro, che premia le due tesi magistrali che maggiormente si saranno distinte nei seguenti ambiti:
Sustainability (Circular Economy, Sustainable Mobility, Disaster Prevention, Social implications, New Business Model)
Energy Transition (Decarbonization, Renewable integration, Hydrogen Ecosystem, Storage, Carbon Capture Sequestration).
Rinnovando per la quarta edizione questo Premio di Laurea, il management di ABB vuole ricordare il compianto collega, GB Ferrari, che ha sempre sostenuto i giovani, le loro idee e il loro profondo spirito innovativo. Uomo di cultura, di industria e di volontariato, profondamente connesso al sistema economico, accademico e sociale genovese, GB Ferrari, scomparso nel 2016, ha fortemente creduto nella collaborazione tra le imprese e l'Università. Nella sua lunga carriera, Ferrari è stato membro, tra gli altri, anche del Consiglio Esecutivo di Confindustria e socio fondatore dell'Associazione Amici Scuola d'Ingegneria di Genova.
Le aree tematiche scelte per il Premio GB Ferrari di quest'anno sono un riflesso dei valori e della vision che ABB sta perseguendo attraverso nuovi modelli di business orientati ad affrontare le nuove sfide nell'ambito della transizione digitale ed energetica, integrando la sostenibilità come elemento prioritario per la realizzazione di un futuro piu' sicuro, smart e sostenibile.
Bilancio 2020: i risultati superano le previsioni Bosch porta avanti AIoT, elettrificazione e idrogeno verde
Bosch, il fornitore di tecnologia e servizi, combina l'Internet delle cose (IoT) con l'intelligenza artificiale (IA) e ritiene che
l'elettromobilità permetterà di sviluppare nuove opportunità di business sulla scia dei cambiamenti tecnologici ed ecologici in atto.
I condizionatori autonomi aria-aria inverter
La climatizzazione dei negozi, di piccoli supermercati, ristoranti, bar, sportelli bancari, uffici, laboratori, ecc. in aree urbane a forte concentrazione di servizi, costituisce un impegno rilevante, sia per gli aspetti estetici architettonici, sia per quelli di impatto acustico.
Le tradizionali unità esterne, appese alle facciate, sui balconi, in piccoli cortili o per strada, diventano, spesso, oggetto di controversie relative ai rapporti di vicinato, così che è necessario ricorrere a diverse soluzioni innovative, adeguate a ogni differente situazione.
Le unità di raffrescamento e a pompa di calore aria-aria inverter serie Mosaic di HITECSA Cool Air, costituiscono la più flessibile soluzione impiantistica in questi frangenti. Esse, infatti, sono munite di ventilatori centrifughi che permettono di canalizzare, sia i flussi d'aria verso i locali da climatizzare, sia verso l'esterno. Queste apparecchiature, a totale scomparsa nei controsoffitti o nei locali tecnici, sono particolarmente apprezzate dagli architetti perché i flussi d'aria canalizzati permettono di raggiungere direttamente ogni angolo da climatizzare e, inoltre, consentono l'applicazione di efficaci silenziatori.
HITECSA Cool Air, rappresentata in esclusiva per l'Italia da ATR Group Air Conditioning srl di Castelfranco Veneto Treviso, propone unità aria-aria inverter, orizzontali o verticali, monoblocco o separate, per potenze termo-frigorifere comprese tra 2 kW e 110 kW, con compressori rotativi e scroll inverter a R410A.
La soluzione inverter offre numerosi vantaggi:
• totale adattabilità alle reali esigenze dell’ambiente da climatizzare;
• maggior comfort perché le condizioni di benessere sono raggiunte in metà tempo e rigorosamente mantenute;
• riduzione del numero di accensioni e spegnimenti e adeguamento funzionale dei compressori con risparmi di energia elettrica fino al 50%;
• funzionamento prevalente a bassi regimi di rotazione con conseguente riduzione al 40% del livello sonoro;
• ridotto stress meccanico dei compressori, che garantisce la loro maggiore durata;
• maggiore adattabilità alle condizioni climatiche per il corretto funzionamento in riscaldamento a pompa di calore anche con temperature esterne fino a -15°C;
• funzionalità progressiva dei compressori con evidente riduzione delle equivalenti emissioni di CO2 in atmosfera.
Le unità di raffrescamento e a pompa di calore Mosaic di HITECSA Cool Air rispondono ai requisiti di Ecodesign European Directive ErP e partecipano al programma di certificazione Eurovent.
ATR Group Air Conditioning srl opera da oltre 25 anni nel settore della climatizzazione (unità di trattamento dell'aria, roof top, torri evaporative, sistemi termodinamici, deumidificatori per piscine) e in quello dell’energia (cogenerazione, micro cogenerazione, sistemi ad adsorbimento, celle a combustibile, micro-turbine a gas, generatori termici) con numerose applicazioni ospedaliere, residenziali, farmaceutiche, alimentari, navali, industriali, commerciali, ecc. Attraverso la divisione EES Energy & Service, ATR Group Air Conditioning srl provvede direttamente ai collaudi e alla manutenzione delle apparecchiature installate oltre a offrirne la gestione energeticamente più favorevole.
L'ambiente è la tua energia
New entry nei campi di competenza ALMA C.I.S. La gassificazione è un processo chimico che permette di convertire materiali come il carbone, il petrolio, o le biomasse, in monossido di carbonio, idrogeno e altri composti gassosi. Il processo di degradazione termica avviene a temperature elevate (superiori a 700-800 °C), in presenza di una percentuale sotto stechiometrica di un agente ossidante: tipicamente aria (ossigeno) o vapore. La miscela gassosa risultante costituisce quello che viene definito gas di sintesi (syngas) e rappresenta essa stessa un combustibile. La gassificazione può utilizzare all’incirca qualsiasi materiale organico, incluse le biomasse e i rifiuti plastici. Il syngas prodotto brucia producendo vapor d’acqua e diossido di carbonio.
Prossimo evento
Veronafiere - Centro Congressi "Palaexpo" - 18-19 ottobre 2023
Settori Hot
- Chimica55
- Combustibili394
- Efficienza energetica industriale396
- GAS395
- Rinnovabili424
Parole chiave Hot
Le news più lette
- Atlas Copco Italia
- Politecnico di Torino
Gli articoli più letti
Webinar più visti del mese
- Franco Del Manso
Prossimi eventi
Settori Popolari
- Idrogeno443
- Rinnovabili424
- Efficienza energetica industriale396
- GAS395
- Combustibili394
Circuito Eiom
La vostra privacy è per noi molto importante
Utilizziamo cookies per migliorare la tua esperienza online sul nostro sito, personalizzare i contenuti e gli annunci che vedi in base ai tuoi interessi.
I cookies possono, inoltre, aiutarci a comprendere le modalità di utilizzo del nostro sito e migliorarne la funzionalità.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità o in alternativa puoi fare clic per negare il consenso.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito.
I cookies possono, inoltre, aiutarci a comprendere le modalità di utilizzo del nostro sito e migliorarne la funzionalità.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità o in alternativa puoi fare clic per negare il consenso.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito.