Diagnosi energetiche: stato dell’arte e prospettive future
Andrea Aquino - ENEA
Definizione di Diagnosi energetica
Definizione di Diagnosi energetica
Ispezione sistematica ed analisi degli usi e consumi di energia di un sito, di un edificio, di un sistema o di una organizzazione finalizzata ad identificare i flussi energetici ed il potenziale per miglioramenti dell'efficienza energetica ed a riferire in merito ai risultati.(UNI 16247).
La diagnosi energetica è un bilancio energetico che quantifica i flussi energetici in ingresso e uscita del sito produttivo, i flussi energetici sono distinti per vettore energetico.
Le attività di stabilimento si classificano in:
- attività principali (AP);
- servizi ausiliari (SA);
- servizi generali (SG).
La scadenza del 5 dicembre 2023 determina l'inizio del terzo ciclo di diagnosi energetiche, obbligatorio ai sensi dell'art.8 del D.lgs.102/2014.
Cosa ottiene un soggetto adempiente a questo obbligo normativo?
La consapevolezza dei suoi consumi energetici per l'anno2022 (anno di riferimento) con un livello di approfondimento che dall'intero stabilimento raggiunge il singolo reparto e impianto.
La determinazione delle prestazioni energetiche di ciascuno dei suoi siti produttivi misurate con gli PE (indici di prestazione energetica), ovvero il rapporto fra i consumi di energia e l'output di produzione.
La valutazione dell'efficienza energetica di ciascuno dei suoi siti produttivi, tramite il confronto degli PE calcolati e quelli tipici del settore economico di riferimento reperibili da letteratura tecnico-scientifica.
La scoperta di opportunità di miglioramento tramite la proposta di interventi di efficientamento specifici per ciascuno dei suoi siti produttivi, supportati da analisi di fattibilità tecnico/economica.
Il ciclo di raccolta ha previsto il caricamento delle diagnosi sul portale dedicato
La diagnosi energetica coinvolge, con specifici ruoli e responsabilità, i seguenti soggetti:
1. ENEA, l'organismo gestore del meccanismo.
2. Impresa, ovvero il soggetto che adempie all'obbligo di diagnosi per i suoi siti produttivi.
3. Auditor, ovvero il soggetto incaricato dall'azienda che redige la diagnosi energetica per ciascuno dei siti aziendali considerati.
IMPRESE -Focus sui soggetti obbligati e volontari ai sensi del D.Lgs.102/2014
- Quante sono le Grandi Imprese, le Grandi Imprese Energivore e le PMI Energivore?
- Quante diagnosi hanno presentato i soggetti obbligati?
- Quanti siti dispongono un sistema di monitoraggio dei consumi?
- Quanti soggetti volontari hanno presentato una diagnosi energetica?
- Quanti soggetti dispongono di sistema di gestione dell'energia certificato ai sensi della UNI CEI EN ISO 50001:2018?
- Quanti sono i siti certificati ai sensi della UNI CEI EN ISO 50001:2018?
- Quali sono le differenze rispetto al ciclo di diagnosi precedente?
IMPRESE -Focus sui settori economici
- Quali sono i settori economici di provenienza dei soggetti obbligati?
- Quali settori presentano il maggior numero di siti?
- Quante diagnosi disponiamo di ciascun settore?
- Quali sono i settori economici delle Grandi Imprese?
- Quali sono i settori economici delle Grandi Imprese e PMI Energivore?
- A quanto ammontano i consumi energetici di ciascun settore?
- Quali sono i settori con i maggiori consumi di elettricità e gas naturale?
- Qual è il livello di copertura dei consumi delle diagnosi rispetto al bilancio energetico nazionale?
AUDITOR -Focus sui soggetti incaricati
- Quanti sono gli EGE, ESCO ed Incaricati 50001:2018? Come si ripartiscono?
- Come sono distribuite le diagnosi per i singoli soggetti?
- Quali sono le differenze rispetto al ciclo di diagnosi precedente?
Imprese che hanno presentato almeno una diagnosi energetica nel 2022 sono state 6103 di cui obbligati 5797
CONSIDERAZIONI
Maggiore specializzazione del sistema delle diagnosi sui grandi consumatori di energia.
La crisi energetica del 2022 (guerra in Ucraina) ha spinto un numero maggiore di imprese a profilarsi come energivore per accedere agli incentivi.
Esenzione dalla diagnosi energetica per le imprese con consumi annui inferiori a 50 tep (il D.Lgs 73/2020 modifica l'articolo 8 del D.Lgs. 102/2014).
Continua nel PDF
Ispezione sistematica ed analisi degli usi e consumi di energia di un sito, di un edificio, di un sistema o di una organizzazione finalizzata ad identificare i flussi energetici ed il potenziale per miglioramenti dell'efficienza energetica ed a riferire in merito ai risultati.(UNI 16247).
La diagnosi energetica è un bilancio energetico che quantifica i flussi energetici in ingresso e uscita del sito produttivo, i flussi energetici sono distinti per vettore energetico.
Le attività di stabilimento si classificano in:
- attività principali (AP);
- servizi ausiliari (SA);
- servizi generali (SG).
La scadenza del 5 dicembre 2023 determina l'inizio del terzo ciclo di diagnosi energetiche, obbligatorio ai sensi dell'art.8 del D.lgs.102/2014.
Cosa ottiene un soggetto adempiente a questo obbligo normativo?
La consapevolezza dei suoi consumi energetici per l'anno2022 (anno di riferimento) con un livello di approfondimento che dall'intero stabilimento raggiunge il singolo reparto e impianto.
La determinazione delle prestazioni energetiche di ciascuno dei suoi siti produttivi misurate con gli PE (indici di prestazione energetica), ovvero il rapporto fra i consumi di energia e l'output di produzione.
La valutazione dell'efficienza energetica di ciascuno dei suoi siti produttivi, tramite il confronto degli PE calcolati e quelli tipici del settore economico di riferimento reperibili da letteratura tecnico-scientifica.
La scoperta di opportunità di miglioramento tramite la proposta di interventi di efficientamento specifici per ciascuno dei suoi siti produttivi, supportati da analisi di fattibilità tecnico/economica.
Il ciclo di raccolta ha previsto il caricamento delle diagnosi sul portale dedicato
La diagnosi energetica coinvolge, con specifici ruoli e responsabilità, i seguenti soggetti:
1. ENEA, l'organismo gestore del meccanismo.
2. Impresa, ovvero il soggetto che adempie all'obbligo di diagnosi per i suoi siti produttivi.
3. Auditor, ovvero il soggetto incaricato dall'azienda che redige la diagnosi energetica per ciascuno dei siti aziendali considerati.
IMPRESE -Focus sui soggetti obbligati e volontari ai sensi del D.Lgs.102/2014
- Quante sono le Grandi Imprese, le Grandi Imprese Energivore e le PMI Energivore?
- Quante diagnosi hanno presentato i soggetti obbligati?
- Quanti siti dispongono un sistema di monitoraggio dei consumi?
- Quanti soggetti volontari hanno presentato una diagnosi energetica?
- Quanti soggetti dispongono di sistema di gestione dell'energia certificato ai sensi della UNI CEI EN ISO 50001:2018?
- Quanti sono i siti certificati ai sensi della UNI CEI EN ISO 50001:2018?
- Quali sono le differenze rispetto al ciclo di diagnosi precedente?
IMPRESE -Focus sui settori economici
- Quali sono i settori economici di provenienza dei soggetti obbligati?
- Quali settori presentano il maggior numero di siti?
- Quante diagnosi disponiamo di ciascun settore?
- Quali sono i settori economici delle Grandi Imprese?
- Quali sono i settori economici delle Grandi Imprese e PMI Energivore?
- A quanto ammontano i consumi energetici di ciascun settore?
- Quali sono i settori con i maggiori consumi di elettricità e gas naturale?
- Qual è il livello di copertura dei consumi delle diagnosi rispetto al bilancio energetico nazionale?
AUDITOR -Focus sui soggetti incaricati
- Quanti sono gli EGE, ESCO ed Incaricati 50001:2018? Come si ripartiscono?
- Come sono distribuite le diagnosi per i singoli soggetti?
- Quali sono le differenze rispetto al ciclo di diagnosi precedente?
Imprese che hanno presentato almeno una diagnosi energetica nel 2022 sono state 6103 di cui obbligati 5797
CONSIDERAZIONI
Maggiore specializzazione del sistema delle diagnosi sui grandi consumatori di energia.
La crisi energetica del 2022 (guerra in Ucraina) ha spinto un numero maggiore di imprese a profilarsi come energivore per accedere agli incentivi.
Esenzione dalla diagnosi energetica per le imprese con consumi annui inferiori a 50 tep (il D.Lgs 73/2020 modifica l'articolo 8 del D.Lgs. 102/2014).
Continua nel PDF
Leggi tutto
Fonte: mcTER Idrogeno - Milano giugno 2024
Parole chiave: Idrogeno
- Paolo Di Marco
- ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine
- Ital Control Meters
- Mercurio
- Air Liquide Italia Service
- CAVAGNA GROUP
- Antonio Rampini
- Paolo Di Marco