La municipalizzata di Hafurt produce energia da cogenerazione con idrogeno verde
"La rivoluzione energetica inizia dalle piccole realt" - dichiara Norbert Zsch, CEO dell'utility Stadtwerk Hafurt GmbH, riassumendo in poche parole la filosofia della sua azienda che fornisce energia a circa 14.000 abitanti del Comune di Hafurt, situato nella regione della Bassa Franconia in Baviera.
"Pensare in grande" per stato da subito il motto di questa azienda che ha trasformato la sua struttura ed i servizi offerti portandosi avanti verso un futuro basato sulle energie da fonti rinnovabili.
Qui ad Hafurt partendo da una produzione di energia elettrica da eolico e fotovoltaico pari a 70,000 MWh/anno, da cinque anni in funzione un elettrolizzatore PEM (membrana a scambio protonico) della Siemens capace di una potenza di picco pari a 1,25MW con un rendimento del 70%.
Tale elettrolizzatore viene utilizzato per trasformare l'eccesso di energia elettrica rinnovabile in idrogeno, altrimenti detto Wind Gas. Nel 2019 anche attraverso l'impiego di Fondi Pubblici statali stato possibile implementare il sistema con l'installazione di un cogeneratore 100% H2 da 140 kWe, modello agenitor 406 di 2G Energy AG.
In questo modo si arriva ad utilizzare l'idrogeno puro che prima era impiegato in miscela con il Gas naturale; inoltre il cogeneratore consente anche di recuperare il calore ottimizzando il rendimento complessivo dell'applicazione.
Nella stagione invernale l'energia termica sviluppata dal cogeneratore 2G utilizzata per alimentare una piccola rete di teleriscaldamento cittadino, mentre in estate con l'aiuto di un assorbitore va a produrre acqua fredda per raffrescare i locali comunali di Hafurt.
Possiamo testimoniare che questo innovativo ciclo energetico inizia con la produzione di energia elettrica da impianti eolici e fotovoltaici, prosegue con la conversione in idrogeno tramite elettrolizzatori a membrana PEM (Power-to-Gas) e successivo accumulo in serbatoi in pressione, e si chiude nuovamente con la produzione di energia elettrica (Gas-to-Power) - questa volta accompagnata da energia termica - da cogenerazione 2G.
Oggi possiamo asserire che 2G l'unica azienda al mondo in grado di vantare numerose applicazioni reali di cogenerazione 100% H2. Tutti i cogeneratori motorizzati 2G in funzione dal 2018 possono da subito essere alimentati ad idrogeno puro o in miscela in base alle caratteristiche dell'upgrading scelto.
Qui ad Hafurt partendo da una produzione di energia elettrica da eolico e fotovoltaico pari a 70,000 MWh/anno, da cinque anni in funzione un elettrolizzatore PEM (membrana a scambio protonico) della Siemens capace di una potenza di picco pari a 1,25MW con un rendimento del 70%.
Tale elettrolizzatore viene utilizzato per trasformare l'eccesso di energia elettrica rinnovabile in idrogeno, altrimenti detto Wind Gas. Nel 2019 anche attraverso l'impiego di Fondi Pubblici statali stato possibile implementare il sistema con l'installazione di un cogeneratore 100% H2 da 140 kWe, modello agenitor 406 di 2G Energy AG.
In questo modo si arriva ad utilizzare l'idrogeno puro che prima era impiegato in miscela con il Gas naturale; inoltre il cogeneratore consente anche di recuperare il calore ottimizzando il rendimento complessivo dell'applicazione.
Nella stagione invernale l'energia termica sviluppata dal cogeneratore 2G utilizzata per alimentare una piccola rete di teleriscaldamento cittadino, mentre in estate con l'aiuto di un assorbitore va a produrre acqua fredda per raffrescare i locali comunali di Hafurt.
Possiamo testimoniare che questo innovativo ciclo energetico inizia con la produzione di energia elettrica da impianti eolici e fotovoltaici, prosegue con la conversione in idrogeno tramite elettrolizzatori a membrana PEM (Power-to-Gas) e successivo accumulo in serbatoi in pressione, e si chiude nuovamente con la produzione di energia elettrica (Gas-to-Power) - questa volta accompagnata da energia termica - da cogenerazione 2G.
Oggi possiamo asserire che 2G l'unica azienda al mondo in grado di vantare numerose applicazioni reali di cogenerazione 100% H2. Tutti i cogeneratori motorizzati 2G in funzione dal 2018 possono da subito essere alimentati ad idrogeno puro o in miscela in base alle caratteristiche dell'upgrading scelto.
Settori: Caldaie e Generatori industriali, Cogenerazione, Combustibili, Efficienza energetica industriale, GAS, Idrogeno, Rinnovabili
Parole chiave: Idrogeno, Idrogeno verde
- Marco Bellini
- Centrica Business Solutions
- 2G Italia
- H2IT - Associazione Italiana per l'Idrogeno e Celle a Combustibile
- Marco Bellini