Calcestruzzo indurito
Alessandra Bianco - Università degli Studi di Tor Vergata
La elevata resistenza meccanica del calcestruzzo deriva dalla capacità legante del gelo di cemento, ammasso poroso di prodotti di idratazione (C-S-H) associato a prodotti cristallini e granuli residuidi cemento anidro. A causa della elevata superficie specifica, tra le particelle di gelo di cemento si instaurano numerosi legami deboli o secondari (idrogeno e Van der Waals) responsabili della resistenza meccanica della pasta di cemento indurita. Di particolare importanza ai fini della resistenza è la zona di transizione che corrisponde alla interfaccia tra la pasta di cemento e gli elementi di aggregato, la cui presenza nel calcestruzzo induce notevoli variazioni nella struttura porosa della pasta indurita formando attorno agli elementi di aggrgegato regioni porose aggiuntive di 15-25 mm. Effetto è particolarmente accentuato per aggregati di dimensioni elevate

Fonte: Slide utilizzate al corso di "Tecnologia Dei Materiali E Chimica Applicata" - Corso Di Laurea in Ingegneria Dell'edilizia. Roma, 2013
Parole chiave: Idrogeno
- Air Liquide Italia Service
- Fiera Idrogeno
- Fiera Idrogeno
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
- Atlas Copco Italia