L'idrogeno e la decarbonizzazione nel settore industriale
Indicazioni per un uso efficiente e sostenibile dell'idrogeno nel settore industriale
Claudio Zagano - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
Sommario
- Le azioni necessarie per la decarbonizzazione dei settori industriali
- Realizzare un cambio radicale del mix energetico a favore di vettori carbon free
- Sostituzione dell'idrogeno grigio usato attualmente con idrogeno verde
- Sostituzione dei combustibili fossili con idrogeno nei processi di combustione
- Agente riducente nei processi pirometallurgici
- L'industria siderurgica Italiana basata sull'uso dell'idrogeno
Le azioni necessarie per la decarbonizzazione dei settori industriali:
- Massimizzare efficienza energetica e digitalizzazione nei processi di produzione
- Massimizzare l'elettrificazione dei consumi industriali
- Realizzare un cambio radicale del mix energetico a favore di vettori carbon free
- Perseguire l'economia circolare: riciclo e valorizzazione dei sottoprodotti
Realizzare un cambio radicale del mix energetico a favore di vettori carbon free
Perché l'idrogeno?
Opportunità:
- L'idrogeno è un vettore ottenibile in modo semplice
- L'idrogeno ha una grande versatilità negli usi finali
- L'idrogeno può sostituire i combustibili fossili con opportuni revamping delle tecnologie esistenti
- L'idrogeno consente di produrre gli e fuel che, se prodotti con CO 2 da biomasse, diventano totalmente carbon free
- L'idrogeno non genera emissioni di gas serra nella fase di utilizzo
Limitazioni e barriere:
- La domanda di idrogeno oggi è scarsa (in Italia, circa 1% dei consumi finali di
- Non esistono infrastrutture di trasporto dedicate
- L'idrogeno green è costoso (5 5÷10 volte il gas naturale, a pari energia)
- Produrre idrogeno è poco efficiente: PCIH 2 (output)/Energy(input)?0,7
- La produzione di idrogeno green consuma circa il 30% dell'energia rinnovabile
L'utilizzo sostenibile dell'idrogeno
La sostenibilità dell'utilizzo dell'idrogeno nei settori industriali è possibile se l'uso è opportunamente indirizzato, efficace ed efficiente
- Priorità all'utilizzo nei settori "hard to abate"
- Sostituzione dell'idrogeno grigio usato attualmente con idrogeno verde
- Sostituzione dei combustibili fossili nei processi di combustione ad alta temperatura e non elettrificabili
- Agente riducente nei processi pirometallurgici di riduzione di ossidi a metalli
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
- Massimizzare efficienza energetica e digitalizzazione nei processi di produzione
- Massimizzare l'elettrificazione dei consumi industriali
- Realizzare un cambio radicale del mix energetico a favore di vettori carbon free
- Perseguire l'economia circolare: riciclo e valorizzazione dei sottoprodotti
Realizzare un cambio radicale del mix energetico a favore di vettori carbon free
Perché l'idrogeno?
Opportunità:
- L'idrogeno è un vettore ottenibile in modo semplice
- L'idrogeno ha una grande versatilità negli usi finali
- L'idrogeno può sostituire i combustibili fossili con opportuni revamping delle tecnologie esistenti
- L'idrogeno consente di produrre gli e fuel che, se prodotti con CO 2 da biomasse, diventano totalmente carbon free
- L'idrogeno non genera emissioni di gas serra nella fase di utilizzo
Limitazioni e barriere:
- La domanda di idrogeno oggi è scarsa (in Italia, circa 1% dei consumi finali di
- Non esistono infrastrutture di trasporto dedicate
- L'idrogeno green è costoso (5 5÷10 volte il gas naturale, a pari energia)
- Produrre idrogeno è poco efficiente: PCIH 2 (output)/Energy(input)?0,7
- La produzione di idrogeno green consuma circa il 30% dell'energia rinnovabile
L'utilizzo sostenibile dell'idrogeno
La sostenibilità dell'utilizzo dell'idrogeno nei settori industriali è possibile se l'uso è opportunamente indirizzato, efficace ed efficiente
- Priorità all'utilizzo nei settori "hard to abate"
- Sostituzione dell'idrogeno grigio usato attualmente con idrogeno verde
- Sostituzione dei combustibili fossili nei processi di combustione ad alta temperatura e non elettrificabili
- Agente riducente nei processi pirometallurgici di riduzione di ossidi a metalli
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Video

Fonte: Fiera Idrogeno ottobre 2023 Idrogeno oggi e domani: novità tecnologiche, aspetti normativi e opportunità per un mercato in continuo sviluppo
Parole chiave: Idrogeno, Idrogeno verde
- Air Liquide Italia Service
- Fiera Idrogeno
- Fiera Idrogeno
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
- Atlas Copco Italia