Transizione Energetica, Cogenerazione, Idrogeno
Transizione Energetica, Cogenerazione, Idrogeno. L'importanza di una visione strategica
Livio De Santoli - ATI Associazione Termotecnica Italiana
- Obiettivi al 2030 per il REPowerEU
- Strategie proposte
- Azioni per ridurre entro il 2030 di 30 bcm/anno la dipendenza di gas dall'estero
- Proposte inderogabili per le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica
- Cogenerazione e teleriscaldamento
- Efficienza energetica
Obiettivi al 2030 per il REPowerEU
- Sostituzione del gas naturale, aumentando biometano (35 Gmc/a) e idrogeno (10 ton/a) nei settori industriali e del trasporto hard-to-decarbonise
- Valutazione degli impatti delle misure adottate su salute, ambiente, competitività, occupazione, competenze e società. Oltre al DNSH
- Innalzare al 13 % l'obiettivo vincolante della direttiva sull'efficienza energetica
- Rivedere al rialzo l'obiettivo per il 2030 della direttiva sulle energie rinnovabili, passando dal 40 % della proposta dello scorso anno al 45 %., cui corrisponde l'80% circa delle FER elettriche
- Raddoppiare il tasso di diffusione attuale delle pompe di calore individuali, arrivando in totale a 10 milioni di unità
L'efficienza energetica, la sostituzione di determinati combustibili, l'elettrificazione e un maggiore ricorso all'idrogeno rinnovabile, al biogas e al biometano da parte dell'industria energivora potrebbero far risparmiare fino a 35 miliardi di m3 di gas entro il 2030 (solo cemento, acciaio, vetro e ceramica, raffinerie ridurrebbero la domanda di gas fossile, quasi 22 miliardi di m3/a).
Strategie proposte
Le strategie proposte prevedono l'aumento dei target previsti dal PNIEC in funzione di diverse misure di intervento riguardanti:
- installazione di fotovoltaico ed eolico,
- produzione di biometano,
- sviluppo rete di teleriscaldamento,
- sostituzione di caldaie a gas con impianti a pompa di calore,
- azioni per il risparmio energetico negli edifici,
- sviluppo della mobilità elettrica e ibrida
- produzione di idrogeno verde e relativa installazione di elettrolizzatori, valutando le fonti rinnovabili relative (circa 20 GW tra fotovoltaico ed eolico)
Cogenerazione e teleriscaldamento
- 75% di generazione elettrica (Terna, 2021), 6 bmc/anno evitati negli usi industriali e di teleriscaldamento (Eurostat 2021), contributo alla sicurezza del sistema elettrico e alla decarbonizzazione
- Estesa filiera del settore (Esco, utilities, installatori, progettisti, manutentori)
- Impedimenti di carattere normativo (tassonomia europea, piano di sviluppo dei biocarburanti, P2G anche per la cogenerazione, garanzia di origine, regole sul teleriscaldamento efficiente)
Efficienza energetica
- premiare le soluzioni che decarbonizzano di più e l'integrazione che porta a classi energetiche elevate
- introdurre misura risparmi e premiare contratti EPC
- favorire interventi integrati energia/sicurezza/salubrità
- assicurare la sostenibilità di cessione e sconto in fattura e promuovere finanziamenti a tasso agevolato
- prevedere un orizzonte di medio-lungo periodo
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
- Sostituzione del gas naturale, aumentando biometano (35 Gmc/a) e idrogeno (10 ton/a) nei settori industriali e del trasporto hard-to-decarbonise
- Valutazione degli impatti delle misure adottate su salute, ambiente, competitività, occupazione, competenze e società. Oltre al DNSH
- Innalzare al 13 % l'obiettivo vincolante della direttiva sull'efficienza energetica
- Rivedere al rialzo l'obiettivo per il 2030 della direttiva sulle energie rinnovabili, passando dal 40 % della proposta dello scorso anno al 45 %., cui corrisponde l'80% circa delle FER elettriche
- Raddoppiare il tasso di diffusione attuale delle pompe di calore individuali, arrivando in totale a 10 milioni di unità
L'efficienza energetica, la sostituzione di determinati combustibili, l'elettrificazione e un maggiore ricorso all'idrogeno rinnovabile, al biogas e al biometano da parte dell'industria energivora potrebbero far risparmiare fino a 35 miliardi di m3 di gas entro il 2030 (solo cemento, acciaio, vetro e ceramica, raffinerie ridurrebbero la domanda di gas fossile, quasi 22 miliardi di m3/a).
Strategie proposte
Le strategie proposte prevedono l'aumento dei target previsti dal PNIEC in funzione di diverse misure di intervento riguardanti:
- installazione di fotovoltaico ed eolico,
- produzione di biometano,
- sviluppo rete di teleriscaldamento,
- sostituzione di caldaie a gas con impianti a pompa di calore,
- azioni per il risparmio energetico negli edifici,
- sviluppo della mobilità elettrica e ibrida
- produzione di idrogeno verde e relativa installazione di elettrolizzatori, valutando le fonti rinnovabili relative (circa 20 GW tra fotovoltaico ed eolico)
Cogenerazione e teleriscaldamento
- 75% di generazione elettrica (Terna, 2021), 6 bmc/anno evitati negli usi industriali e di teleriscaldamento (Eurostat 2021), contributo alla sicurezza del sistema elettrico e alla decarbonizzazione
- Estesa filiera del settore (Esco, utilities, installatori, progettisti, manutentori)
- Impedimenti di carattere normativo (tassonomia europea, piano di sviluppo dei biocarburanti, P2G anche per la cogenerazione, garanzia di origine, regole sul teleriscaldamento efficiente)
Efficienza energetica
- premiare le soluzioni che decarbonizzano di più e l'integrazione che porta a classi energetiche elevate
- introdurre misura risparmi e premiare contratti EPC
- favorire interventi integrati energia/sicurezza/salubrità
- assicurare la sostenibilità di cessione e sconto in fattura e promuovere finanziamenti a tasso agevolato
- prevedere un orizzonte di medio-lungo periodo
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Leggi tutto
Fonte: mcTER Roma maggio 2023 Il ruolo centrale della cogenerazione per la sostenibilità e l’efficienza nella transizione energetica
Mercati: Finanziamenti e Assicurazioni
Parole chiave: Idrogeno
- Paolo Di Marco
- EP Misura e Automazione
- Elisabetta Salata
- Giuseppe Grassi
- Paolo Di Marco